News
-
Cooperazione tra scuole superiori di Trentino e Tirolo, intensificati scambi e collaborazioni
La Giunta ha approvato oggi uno schema di Intesa tra la Provincia autonoma di Trento e il Land Tirolo per intensificare e promuovere i programmi di scambio e le collaborazioni tra le scuole superiori dei due territori. L’Intesa, di durata quadriennale, nasce da una collaborazione già avviata nel 2014 prossima alla scadenza. Per il primo biennio (2018 -2020) la Giunta ha stanziato 295.200 euro.
-
Accordo internazionale per la ricerca in agricoltura e silvicoltura tra Baviera, Austria ed Alto Adige.
Avviata la prima iniziativa comune per la difesa fitosanitaria biologica.
-
Nati con i parchi naturali
Scade il 26 agosto il concorso per giovani videomaker e “utilizzatori di smartphone”.
-
Presentati i due volumi "Verso il terzo Statuto"
Si tratta del frutto del lavoro della Consulta, utili per non ripartire da zero sulla strada della riforma
-
Forum di Alpbach, premiati i giovani ricercatori Schuler e Moroder
Giornate del Tirolo del Forum di Alpbach: premi per i giovani ricercatori e gli innovatori dell’Euregio.
-
Forum di Alpbach, firmata l'intesa per il museo su Andreas Hofer
Al via il Forum di Alpbach. Firmata una dichiarazione di intenti per la realizzazione del museo su Andreas Hofer a Mantova.
-
Calendario 2019, l'Euregio alla ricerca di foto di primavera ed estate
L‘Ufficio comune dell’Euregio è alla ricerca di immagini suggestive scattate nelle province di Trento e Bolzano, nonchè in Tirolo, durante la primavera e l’estate.
-
Gestione del lupo, la Toscana segue Trento e Bolzano
Fronte comune, per la gestione delle popolazioni di lupo, delle Province di Trento e di Bolzano e della Regione Toscana.
-
Alla Chiesetta di Santa Zita per commemorare i caduti della Grande Guerra
Centinaia e centinaia di persone si sono ritrovate ieri a Passo Vezzena per la cerimonia del 10° anniversario della costruzione della chiesetta di Santa Zita, simbolo di pace e di fratellanza fra i popoli.
-
Il presidente trentino Rossi: "E' il risultato di un'Autonomia intesa come responsabilità"
ieri a Camerino, nelle Marche, è stato inaugurato il nuovo studentato universitario, realizzato grazie al contributo finanziario della Provincia autonoma di Trento, di quella di Bolzano e del Land austriaco del Tirolo. Dal prossimo ottobre, con l’inizio del nuovo anno accademico, ospiterà 456 studenti. Alla cerimonia sono intervenuti il rettore Claudio Pettinari, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Salvatore Giuliano, il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, l’assessore provinciale alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi, il commissario straordinario alla ricostruzione Paola De Micheli, il capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui.
Condividi: